Skip to main content

Sono nato a Cittadella nel 1986 e pratico sport fin da bambino: giocavo a calcio con la squadra del paese. Sono sempre stato affascinato dal mondo della bicicletta, ma purtroppo non ho avuto l’occasione di poter iniziare dalle categorie giovanili.

Terminate le scuole superiori ho cominciato subito a lavorare come metalmeccanico. La mole di lavoro non mi permetteva di svolgere attività extra lavorative, in quanto dalla mattina alla sera tardi ero occupato in azienda. Questo fino alla crisi del 2009, che ha ridotto gli orari di lavoro e mi ha regalato molto più tempo.

È in questo momento che scatta la molla che mi porta all’acquisto della mia prima bici da corsa.

Ricordo le prime uscite con gli amici: semplici pedalate in allegria fini a se stesse. Il mio debutto nel mondo agonistico avviene per scommessa, nel 2011. Ben presto mi sono appassionato, spinto anche dal fatto che riuscivo a raccogliere qualche risultato.

La vittoria purtroppo stentava ad arrivare finche’, nel 2014, sono riuscito nell’intento. Nel  2016 ho conquistato undici vittorie nei circuiti amatoriali oltre alla coppa del mondo Acsi, un campionato di gare combinate ma soprattutto ho provato a cimentarmi in un altro tipo di competizioni: le Mediofondo. Fino a questo momento infatti mi ero dedicato unicamente alle gare Udace: circa una sessantina di chilometri o poco più, quasi sempre su circuiti piani.

Le Mediofondo, e poi le Granfondo, sono competizioni ben più impegnative, con chilometraggi più elevati e soprattutto con dislivelli a volte importanti. Senza contare che la visibilità che offrono Mediofondo e Granfondo è ben maggiore di quella offerta delle corse Udace.

Le prime esperienze nelle Mediofondo le considero positive: son riuscito a cogliere anche qualche bel piazzamento. Nel 2017 ho affrontato lo step successivo: mi sono maggiormente dedicato alle Granfondo conquistando anche dei buoni piazzamenti oltre a una vittoria alla mediofondo città di Padova.  

Nel 2018 mi aspetto di crescere ancora. Il fatto di essere entrato in uno dei top team a livello nazionale mi da molto morale, e con l’aiuto dei miei compagni spero di riuscire a cogliere qualche piazzamento importante e, perché no, di puntare alla vittoria in qualche Granfondo di prestigio.

Sono felice che BIOTEX sia divenuta partner del nostro team e non vedo l’ora di indossare e testare i loro capi, che spesso ho visto addosso ai campioni del pedale.

Sport praticato: Snow Lovers

Nata e cresciuta a Pian del Falco, piccola località a 1400 metri sull'appennino Modenese, ho messo gli sci per la prima volta a soli 3 anni.

Già da molto piccola avevo un sogno nel cassetto: entrare a far parte della Squadra Nazionale di Sci Alpino per la Coppa del Mondo. Grazie al mio carattere testardo e alla caparbietà il mio sogno si è realizzato nel 1989.

Nel 1993 ho disputato il mio primo slalom in Coppa del Mondo a Santa Caterina e da quel momento per otto anni mi sono confrontata con le atlete più forti del mondo partecipando più di 50 gare di coppa del Mondo.

Terminata nel 2001 la carriera agonistica, sono diventata maestra di sci, allenatore ed istruttore nazionale.

A Gennaio 2011 a St. Anton ho avuto l'onore di essere tra i 10 Istruttori Nazionali scelti per rappresentare, con il Demo Team, l'Italia ad una delle più grandi manifestazioni a livello mondiale riguardanti lo sci, l'Interski.

Come libera professionista insegno a 360 gradi lo sci, dai primi passi con i principianti ai corsi di formazione per i futuri maestri di sci, dai bambini che iniziano ad approcciarsi allo  sci e ora anche a persone con disabilità.

Ho fatto del mio amore una professione, e per questo credo di essere una donna molto fortunata!

Babi


Prodotti testati
  • Canotta Summerlight Donna

    Perfetta per l'utilizzo sotto alla maglia ed anche da sola nei giorni più caldi, traspirazione altissima e fantastica vestibilità, leggerissima anche dopo ore sembra di non averla addosso.

    Scopri di più

  • Lupetto 3D

    Scopri di più

  • Canotta Sun Donna

    Scopri di più

Video Recensione Lupetto Scaldacollo
LUPETTO SCALDACOLLO
Lupetto Scaldacollo
Scopri altri atleti/influencer Biotex

Leggi tutto …Barbara Milani - Istruttore Nazionale di Sci

Mi chiamo Lorenzo Pedri: sono un tecnico federale FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e attualmente svolgo l’attività di istruttore di motocross.

Ho corso in moto da cross per diversi anni dedicandomi a tempo pieno a questa disciplina, gareggiando per anni nei campionati nazionali e triveneti, prendendo parte anche a qualche gara di campionato del mondo nelle categorie MX3 e MXGP.

Questa la scintilla che ha acceso la mia passione

Tutto è cominciato una sera quando avevo 4 anni, quando mio babbo Mauro mi disse "Lorenzo, vieni un attimo in officina? Ho una sorpresa per te!!!"

Rimasi a bocca aperta nel trovarmi davanti agli occhi una "motoretta" fatta da lui, con le sue mani, ricavata da un vecchio motorino. Ormai era buio e mi sono dovuto accontentare di salirci sopra, ma l'indomani, come da promessa, mi portò sulle rive del fiume Adige. E' un'emozione che sento ancora viva dentro di me, ogni dettaglio di quella giornata è impresso a caratteri cubitali nel mio cuore.

Prima di dedicarmi a tempo pieno a questo sport ho partecipato a tutto il percorso giovanile nel Mini-cross iniziando a gareggiare dall’età di sei anni.

Il motocross è una disciplina completa

Il motocross ha avuto e ha tutt'ora un posto importante nella mia vita. Questo anche grazie alla mia famiglia, che mi ha sempre seguito, supportato e aiutato, condividendo vittorie e sconfitte, momenti di gioia e delusioni. Il motocross per me è la disciplina più completa e bella in assoluto. E' uno sport completo perché richiede una preparazione atletica pari a pochi altri, sia a livello aerobico che di concentrazione.

Lo pratichi in ogni stagione con tutte le sue varianti e condizioni, il tracciato non è mai uguale e il terreno può cambiare in base alle condizioni atmosferiche. E per tutto questo è anche bello da impazzire!

Le mie avventure FULL GAS

Il 2009 per me è stata una stagione perfetta. Ho vinto il titolo Italiano over 21 in MX1 e anche il Top Rider MX1; quell’anno ho lottato dall’inizio alla fine con i legamenti del ginocchio rotti, e vincere è stata una ricompensa enorme.

Nel 2010 invece si è realizzato il mio sogno di bambino; mi sono trovato al cancelletto di partenza al GP d’Italia in MX1 accanto ai più grandi campioni. Nel 2013 questa opportunità si è ripetuta al GP di Arco di Trento, la pista di casa, dove tutti i miei amici hanno fatto il tifo per me… è stata un’emozione ancora incredibile!

Sul mio curriculum restano in rilievo le vittorie di due titoli nazionali e diversi titoli nei campionati triveneti.

Un scelta per continuare in questo mondo

Terminata nel 2015 la mia carriera di pilota, mi sono specializzato per diventare istruttore e ho coltivato la mia scuola di motocross con il nome PEDRI MX SCHOOL.

Al momento seguo diversi piloti, mi impegno ad insegnargli la tecnica di guida e ad allenarli al meglio per le gare, sono presente ogni settimana sulle piste per svolgere questa attività. Le mie giornate le passo anche in palestra o all’aperto per svolgere altre attività sportive, amo il movimento e mi mantengo informa per il mio lavoro. 

Anche qui ce la metterò tutta e come dico sempre … FULL GAS!

Fiero di essere Testimonial di Biotex

Sono due anni che indosso i prodotti Biotex testandoli in ogni situazione atmosferica e in più discipline come: la corsa a piedi, la bicicletta, la palestra e il trekking in montagna.

Il tessuto che compone i capi promossi per le varie stagioni, si è sempre valorizzato per la sua efficacia nel mantenere la temperatura del corpo ottimale anche nei casi più estremi di caldo/freddo. Una nota importante è la traspirabilità dei materiali, che permettono di rimanere più asciutti possibile durante lo sforzo e soprattutto nelle possibili pause di recupero.

Amo la leggerezza delle canotte a rete, utili ad arieggiare il corpo durante le giornate con 40 gradi che sono presenti nel periodo più caldo.

Un altro aspetto importante da non sottovalutare è l’elasticità di ogni prodotto la quale permette ogni genere di movimento con il massimo agio.

Lorenzo Pedri

Sport praticato: Triatleta

 Avevo solo 3 anni quando tutto iniziò

Tutto è iniziato col nuoto all’età di tre anni per passare all’agonismo a sette con il definitivo passaggio al triathlon all’età di diciassette anni.
I primi risultati arrivano nel 2012 con la vittoria nel campionato regionale di aquathlon assoluto e nel circuito nord est cup di triathlon per la categoria junior bissato l’ anno successivo.

Nel 2013 arrivano i primi podi in coppa Italia per la categoria junior mentre i risultati più importanti per il 2014 sono stati il terzo posto assoluto ai campionati italiani di aquathlon ed il primo posto nella classifica di coppa Italia per la categoria under 23.

Nel 2015 e nel 2016 i risultati più importanti sono stati la vittoria al campionato italiano triathlon olimpico no draft e la top 10 nel campionato italiano assoluto di triathlon olimpico.
Dal 2016 le prime partecipazioni a competizioni internazionali e nel 2017 un secondo posto al campionato italiano di triathlon sprint U23.

Testimonial di Biotex da più di 4 anni

Negli allenamenti in bici ho provato la Canotta a rete con Salopette Soffio e maglia lunga in Emana.

Sono tutti e 3 indumenti molto buoni, la canotta e la maglia stanno aderenti rimanendo elastiche e confortevoli. Il tessuto in emana permette di non disperdere il calore ed allo stesso tempo non si inzuppa di sudore.

La salopette elastica non da fastidio sulle spalle ed il fondello è comodo ma non ingombrante.

La consiglio soprattutto per i giri più lunghi perché non avendo cuciture non è abrasiva e non da quindi fastidio quando il gesto della pedalata si ripete per molto tempo.
Ho trovato l'abbinamento di questi 3 capi adatto a questa stagione, oltre al fatto che vista l'imprevedibilità della primavera il tessuto in emana non si raffredda pur bagnandosi con la pioggia (che per fortuna oggi non ho preso).

Mi trovo quindi del tutto soddisfatto e li consiglio vivamente!

Stefano Rigoni

 Un saluto a tutti!


Prodotti testati
  • Canotta Summerlight

    Perfetta per l'utilizzo sotto alla maglia ed anche da sola nei giorni più caldi, traspirazione altissima e fantastica vestibilità, leggerissima anche dopo ore sembra di non averla addosso.

    Scopri di più

  • Pantaloncino Power Run

    Scopri di più

  • Calza Fun

    Scopri di più

  • Salopette SOFFIO

    Scopri di più

  • Giacca antivento WOW

    Scopri di più

Scopri altri atleti/influencer Biotex

Leggi tutto …Stefano Rigoni - Triathleta

Spazio dedicato agli atleti che hanno scelto di essere Testimonial Biotex e che credono nel progetto #ioamobiotex

Atleti che con la loro passione, tenacia e grinta, lavorano ogni giorno per raggiungere quel sogno che custodiscono segretamente nel cuore.

Biotex tifa per ognuno di loro. Biotex tifa per lo sport!

Ciao mi chiamo Stefano Balestracci e mi piace tanto andare in bicicletta in fuoristrada. Ho iniziato la mia carriera in MTB a 19 anni dopo aver corso alcuni anni nel motocross.

Ho da subito iniziato con il Downhill e Bmx Race, ma dopo qualche tempo mi sono orientato verso il 4X, una disciplina che mi ha da sempre attirato per la sua spettacolarità. Dopo un breve periodo di apprendistato ho iniziato ad ottenere qualche buon risultato come il secondo posto ai campionati italiani di 4X amatori nel 2009 e la vittoria del titolo nel 2010. Avevo raggiunto un buon livello in breve tempo e così già nel 2010 passai nella categoria èlite per correre la coppa del Mondo (oggi chiamata 4X Pro Tour).

Tutto sembrava perfetto, ma purtroppo un grave infortunio in cui ho rischiato di perdere il mio rene destro mi ha tenuto  lontano dalle gare l'anno successivo. E' stata una brutta esperienza, che però mi ha fatto crescere  e capire molte cose. La prima su tutte quanto io ami questo sport e di quanto ormai sia una parte di me stesso. Nel 2012 sono tornato in sella più forte e convinto di prima.

Sono sempre risultato tra i migliori italiani nel 4X Pro Tour. Nel 2013 sono stato membro della Nazionale Italiana di 4X ai mondiali di Leogang.

Nel 2014 ho iniziato a dedicarmi all' Enduro. Con la stessa bici con cui devi "dare gas" in discesa devi anche conquistarti la salita.Una disciplina completa che rispecchia la mtb nella sua essenza.

Mi piace pedalare la salita e poi divertirmi in discesa cercando sempre di essere più veloce. Quest' anno sicuramente mi vedrete a qualche gara di Superenduro e anche a qualche gara di Urbandownhill. Cosa aspettate ...salite in bici e andate a divertirvi nei boschi appena potete!!  

Rimanete collegati alle pagine social di Biotex per seguire le mie avventure...

Ciao!

Stefano B.

Sport praticato: Extreme

Sono nato a Ravenna, classe 1976. Fin da quando ero giovane con il "sogno del volo" ho frequentato l'Istituto Tecnico per l'aviazione "F. Baracca", per poi laurearmi in Psicologia all'Università di Urbino nel febbraio 2003 .

La mia vita è sempre stata dedicata con grande impegno nel mondo dello sport. Ho praticato nuoto, sci, snowboard, motocross, arti marziali , sempre ai massimi livelli competitivi, vincendo gare e titoli importanti.

Fra tanti sport, ho scelto quello che mi fa "volare".

Nel 2009 ho preso la licenza di paracadutismo. Questa disciplina è senza dubbio l’esperienza più bella ed emozionante che abbia mai provato. Saltare da un aereo perfettamente funzionante a 4500 metri ti da una scarica di adrenalina come nessun altra cosa. Anche dopo molti salti l'emozione che si prova a lasciare l'aereo è sempre la stessa.

Nel 2012 sono diventato Istruttore di paracadutismo e nello stesso anno ho iniziato a partecipare a gare nazionali ed internazionali. Nel 2013 ho partecipato al campionato Italiano di tuta alare diventando campione italiano al debutto nella categoria intermedia.

Successo poi riconfermato l’anno seguente. Da segnalare anche la mia presenza nel record italiano di volo in tuta alare in  formazione con 10 elementi nel 2013.

Adoro gli sport estremi

Altra disciplina estrema del paracadutismo che pratico sono le gare di Canopy Piloting, ovvero atterraggi ad altissima velocità attraversando un percorso delimitato da boe galleggianti sopra uno specchio d’acqua sfiorando la superficie della stessa.

Nel 2013 ho partecipato alla 7° edizione della coppa del mondo FAI di Canopy Piloting tenutasi in Russia, dove il mio miglior risultato è stato un 31° posto nella classifica mondiale della disciplina Accuracy e 15 ° posto nel Campionato Europeo. Nel 2014 e 2015 ho ottenuto il 4° posto nel Campionato Italiano di Canopy Piloting e facendo registrare il nuovo record italiano della categoria Distance!

Nel 2016 dopo un campionato perfetto, finalmente riesco a salire sul gradino più basso del podio concludendo 3° assoluto. Questo mi ha permesso di entrare di diritto nella nazionale italiana di paracadutismo che avrebbe poi disputato il campionato del mondo in Canada nello stesso anno.

Il 2017 è andato piuttosto bene , vincendo il Sunset Swoop Freestyle Tour ed l'Italian Swoop Trophy, mentre la finale del campionato italiano è stata conclusa al 4° posto. 

Il programma per il prossimo anno è salire nuovamente sul podio del Campionato Italiano di Canopy Piloting, partecipare alle più importanti gare internazionali, Pink Skyvan Swoop Comp nella Repubblica Ceca, Campionato del Mondo in Polonia.

Con Biotex da sempre!

Ringrazio BIOTEX per la fiducia che ogni anno mi dimostra permettendomi di condividere con quante più persone possibili questo bellissimo e spettacolarissimo sport!

Ciao Mattia


Prodotti testati
  • Guanto Thermal Touch

    Perfetta per l'utilizzo sotto alla maglia ed anche da sola nei giorni più caldi, traspirazione altissima e fantastica vestibilità, leggerissima anche dopo ore sembra di non averla addosso.

    Scopri di più

  • Maglia ULTRA MILLERIGHE

    Scopri di più

  • Salopette ULTRA in Cordura

    Scopri di più

Scopri altri atleti/influencer Biotex

Leggi tutto …Mattia Fenati - Paracadustista

Sono nato e vivo a Bassano del Grappa (VI), ridente paesino ai piedi delle prealpi venete.

Situata all’imbocco della Valsugana, che divide il massiccio del Grappa all’altopiano di Asiago, Bassano è da sempre città a vocazione sportiva. Tra le curiosità: qui si trova uno dei più importanti velodromi d’Italia (il Mercante, ha ospitato tra l’altro i mondiali nel 1985).

Personalmente mi avvicino al ciclismo all’età di 12 anni grazie a papà Antonio, che mi porta con se nelle uscite domenicali assieme al “team Cavalera”, una delle numerosissime realtà amatoriali del territorio.

Faccio tutta la trafila agonistica: dagli esordienti sino al professionismo.

Ricordo con particolare piacere soprattutto i 4 anni nella categoria “dilettanti under23” al team Parolin di patron Gilberto Parolin.

Ho avuto la fortuna di incontrare un maestro come Mirko Rossato, che mi ha dato il tempo di crescere e di maturare. Nel 2008 dopo essermi rotto polso e gomito in Aprile, ho raccolto 4 vittorie: tappa e classifica finale al giro delle pesche nettarine, la tappa regina al giro della Valle d’Aosta con arrivo a Cervinia (secondo nella classifica generale) e l’internazionale Valli Aretine.

L’anno dopo sono approdato al professionismo con i Reverberi (Csf Navigare nel 2009, Colnago Csf nel 2010). Ho raccolto poco, ma qualcosa di buono son riuscito a far vedere nonostante la giovane età: il primo anno ricordo su tutti un 13° posto al campionato italiano vinto da Pozzato. Poco, si può pensare, ma al primo anno arrivare davanti su una corsa così dura di 260 km non è proprio da tutti. Nel secondo anno un 10° posto al trofeo Laigueglia in Febbraio e un 9° posto all’Agostoni ad Agosto. Nel mezzo una bronchite che mi ha fatto rinunciare alla Tirreno e alla Sanremo in cui ero già tra i selezionati, e di conseguenza al Giro d’Italia.

A fine anno la doccia fredda: mi viene comunicato che il contratto non mi sarebbe stato rinnovato. Troppo tardi per trovare una nuova sistemazione. Comincio a lavorare nella falegnameria di famiglia e esco in bici solo nel periodo estivo assieme agli amici di sempre.

Nel 2012 comincia la mia avventura nelle granfondo ciclistiche: vengo convinto da Roberto Cunico ad entrare in questo mondo, e assieme formiamo una coppia affiatata sia in bici che fuori. Nel frattempo conosco Silvia, sorella di Roberto. Attualmente siamo fidanzati.

Il connubio sportivo termina sul finire della stagione 2015, quando Roberto viene trovato positivo ad un controllo antidoping.

Mi crolla il mondo addosso: sono giorni difficili e tristi alla vigilia della granfondo più importante al mondo, l’Oetztaler Radmarathon in Austria. Assieme a Silvia decidiamo comunque di prendervi parte e assieme compiamo un piccola impresa: sul passo del Rombo stacco tutti e arrivo a Soelden in perfetta solitudine.

L’idea di smettere con questo mondo viene accantonata, e continuo a divertirmi anche se con meno stimoli.

Che puntualmente arrivano l’anno scorso: assieme a Silvia e a Roberto Berlese decidiamo di dar vita ad una nuova compagine: nasce il team Green Paper.

A differenza delle altre squadre “di vertice”, puntiamo molto sul divertimento, lasciando il puro agonismo in secondo piano. Si viene a creare così un nutrito gruppo di amici che colorano le strade della zona con i colori nero-verdi.

Vinco sette granfondo, su tutte la Sportful Dolomiti Race, da alcuni considerata la gara più dura d’Italia.

Il 2018 sarà il secondo anno del nostro team e le prospettive sono più che positive: il numero di associati è in continua crescita ed è entrato a far parte della nostra squadra anche Guido, un ragazzo su cui scommetto molto. Assieme a Cristian formiamo un trio che saprà divertirsi e raccogliere buoni risultati. Ci farà compagnia anche Deborah, un’altra mia scommessa. Sono molto curioso di vedere cosa riuscirà a combinare.

Il programma di gare prevede la partecipazione alle maggiori manifestazioni granfondistiche italiane ed estere.

Il 2018 comincerà con alcune novità che sveleremo a breve: inizieremo a collaborare con alcuni grossi marchi del settore.

Per quanto riguarda l’abbigliamento intimo sono entusiasta di aver raggiunto l’accordo con BIOTEX. Quand’ero professionista ricordo che alcuni colleghi indossavano questi capi e personalmente avevo già avuto modo di testarli. Ringrazio BIOTEX per la fiducia che ha riposto in noi e spero che sia l’inizio di un lungo rapporto collaborativo.

Questo la foto del TEAM GREEN PAPER stagione 2017

Sono nata a Cittadella, classe 1992. Sono sempre stata una ragazza sportiva: da adolescente praticavo pattinaggio artistico, raccogliendo nelle varie competizioni dei buoni risultati.

Crescendo ho smesso di pattinare e mi sono appassionata alla corsa e alle camminate in montagna che tutt’ora pratico per allenarmi nei mesi più freddi.

Quando ho conosciuto il mio attuale fidanzato ho scoperto una nuova passione: il ciclismo. Ho iniziato a procurarmi tutto il necessario e a fare delle piccole uscite. Mano a mano che macinavo chilometri ho notato che in salita mi difendevo molto bene. L’anno scorso ho preso parte a qualche Granfondo, ho testato il terreno e devo dire che ho avuto anche qualche buona sensazione.

Questa sarà la mia prima stagione “completa” e nonostante le temperature abbastanza rigide che caratterizzano la nostra zona mi sto allenando costantemente alternando il lavoro alla bicicletta.

L’obiettivo per il 2018 sarà quello di fare esperienza e di prendere confidenza con questo mondo delle Granfondo che mi affascina molto. Se poi riuscirò a raccogliere qualche bel risultato ne sarò felice.

Ringrazio BIOTEX per il supporto che da a me e al nostro team. Sono curiosa di indossare questi capi tecnici che per me sono un’assoluta novità.

Biotex: innovazione e tecnologia al servizio dei atleti professionisti

Anche quest’anno Biotex, leader nell’abbigliamento intimo sportivo, è sponsor tecnico ufficiale di tre team Professional che hanno ben figurato al Giro d'Italia pur non ottenendo alcuna vittoria di tappa. Gli appuntamenti stagionali sono ancora numerosi e Biotex sarà ancora al fianco dei ragazzi per incoraggiarli e supportarli. Sempre con un'invisibile seconda pelle targata Biotex.

ANDRONI GIOCATTOLI Giro dellappennino

La principale novità 2015: il team tornerà a vestire Biotex per l’attuale stagione. Dopo un anno di pausa è stato ripristinato il sodalizio con l’azienda faentina, fatto di entusiasmo, dedizione e professionalità. Al Giro d'Italia il Team ha ben figurato: pur non ottenendo una vittoria di tappa, Marco Bandiera si è aggiudicato il Premio Fuga del Giro ed ha vinto la classifica dei Traguardi Volanti. Ottimo anche il giro di Franco Pellizzotti, sempre in evidenza e all'attacco. Il mese di giugno vedrà il team imoegnato nella Vuelta Venezuelana, nel Gran premio Canton d'Argovie in Svizzera e al Giro di Slovenia.

NIPPO VINI FANTINI   Damiano Cunego 2015

Team internazionale che si fa portavoce di un ciclismo sempre più globalizzato giungendo fino al lontano Giappone. Determinazione e voglia di vincere sono caratteristiche fondamentali sia per gli atleti che per Biotex. Nonostante questi tratti distintivi, il team durante il Giro d'Italia ha dovuto far fronte alle cadute di Daniele Colli e Damiano Cunego, i quali sono stati costretti ad abbandonare il Giro. La Nippo Vini Fantini si è comunque aggiudicata il Premio Fair Play della corsa rosa: un bel riconoscimento di correttezza e sportività. Ora si cerca un immediato riscatto al Tour di Korea, al Giro di Slovenia e al Campionato italiano nel mese di giugno. Biotex sarà ancora sponsor tecnico ufficiale della squadra rinforzando un connubio perfetto e garantendo agli atleti ottime performance. 

SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM

Cambia il nome ma non cambia la sostanza. Quello che lo scorso anno era il team Yellow Fluo anche quest’anno vestirà Biotex. Un legame forte e vincente da anni che si migliora continuamente. Di questo abbiamo conferma nei brillanti risultati ottenuti dagli atleti già ad inizio stagione. Una famiglia prima che una squadra e proprio di questa famiglia anche Biotex entra a farne parte. Il Giro d'Italia è stato pieno di emozioni per i ragazzi del team: vittoria sfiorata per Matteo Busato, coadiuvata da alcuni ottimi piazzamenti. Il team è ora pronto per affrontare i prossimi impegni: la Vuelta venezuelana, Il Giro di Slovenia e il Campionato italiano.

Biotex è anche al fianco di un nuovissimo Team Continental e di un Team femminile.

UNIEURO WILIER TREVIGIANI     giropeschenett Copia

Team composto da giovani speranze del ciclismo con elevatissime prospettive di crescita. Nato dalla precedente MG K-vis Wilier Trevigiani, si presenta al mondo delle due ruote ambizioso e desideroso di ben figurare, consapevole delle proprie potenzialità. Biotex offre al team Unieuro Wilier Trevigiani la sua elevata competenza per la stagione a venire assicurando garanzia e resistenza nel tempo. I risultati ottenuti dagli atleti sono, finora, davvero entusiasmanti: tante vittorie, compresa quella di Lorenzo Rota al prestigioso Giro delle pesche nettarine e moltissimi piazzamenti di rilievo stanno offrendo ai ragazzi un'elevata visibilità anche da parte dei team Professional.

TOP GIRLS LADY FASSA BORTOLO

Biotex è anche al fianco del team Top Girls Fassa Bortolo e sarà sponsor tecnico ufficiale della squadra: offre professionalità e tecnologia al servizio di ragazze selezionate apposta per ben figurare. Due di esse hanno ottenuto una stimolante convocazione in azzurro che permetterà a Biotex di essere presente in campo mondiale anche a livello femminile. Ottimi i risultati di Chiara Pierobon, seconda al 1° Giro della Campania e di Soraya Palladin, terza al G.P. de Chambery in Francia.

Forse meno conosciuto ma non meno importante, per il 2015 Biotex scende in campo anche con il Virtual Team: sportivi che praticano non solo ciclismo ma anche paracadutismo, triathlon, skicross e mtb. Atleti che considerano lo sport una vera e propria palestra di vita e che condividono i loro pensieri e i loro stati d’animo in un blog sempre aggiornato.

L’azienda offre prodotti eccellenti sempre all’avanguardia. Questo è sicuramente uno dei punti di forza di Biotex che non dimentica allo stesso tempo il passato e la tradizione della maglieria artigianale.

Il team Biotex lavora con impegno prefiggendosi sempre nuovi obiettivi e innovandosi continuamente. L’azienda segue gli atleti passo per passo accompagnandoli fino al traguardo finale nella speranza che il percorso sia sempre in salita: non una salita difficoltosa ma una salita vincente e di successo.

Vestire Biotex: un valore aggiunto nello sport.

Vai allo shop ufficiale Biotex
Scopri tutti i prodotti tecnici per gli sportivi

© Copyright 2024 Biotex Srl - Via Leonardo da Vinci 16 - 48018 Faenza (Ra) - Partiva Iva 01460970393 - REA n. RA160809 - Cap.Soc. IV € 70.800

Transazione Digitale delle Imprese Artigiane - Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (scarica il PDF)

Visita il nostro